Comunicati

Venerdì, 01 Giugno 2012

IL TEATRO DEI GIOVANI "NUOVI TRENTINI"

Un doppio spettacolo teatrale promosso dal Cinformi per riflettere insieme sul tema dei giovani di origine immigrata di seconda generazione, i "nuovi italiani". L'appuntamento, intitolato "Teatro dell'incontro", è in programma domani, sabato 2 giugno, alle ore 20.45 al...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

I GIOVANI (E I CONTI) CHE NON TORNANO

Si fa presto a parlare di giovani e di questione giovanile, ma quali sono le basi per rendere più equa la società attuale? E' una domanda che da sola sottende molte implicazioni e altrettante soluzioni per uscire dalla crisi economica, e che è stata al centro del dibattito fra Sergio...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

DAL WELFARE ALLA VECCHIA, CARA SOLIDARIETA' FAMILIARE

La crisi ci sta facendo capire che il modello economico degli ultimi decenni con il suo crescendo di consumismo non può durare all'infinito. E' necessaria una redistribuzione dei beni materiali e immateriali tra le generazioni. Com'è cambiata la solidarietà intrafamiliare negli ultimi...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

CONTRO LE DISEGUAGLIANZE INVESTIRE IN UNA FORMAZIONE DI QUALITA'

"Sempre più divisi: perché le disuguaglianze continuano a crescere". Negli ultimi trent'anni le disuguaglianze sono aumentate in tutti i Paesi dell'OCSE, anche nei paesi più talentuosi come quelli scandinavi. Molteplici le cause: la globalizzazione, i mutamenti all'interno della...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

NOREENA HERTZ, OGGI LA CONFERENZA STAMPA

Oggi, venerdì 1 giugno, alle ore 16, nella Sala Consiglio della Federazione Trentina delle Cooperazione, in via Segantini 10, a Trento è in programma la conferenza stampa di Noreena Hertz, economista inglese tra le più influenti del Regno Unito secondo il Guardian e co-fondatrice con Bono...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

IL DECLINO DEL DOLLARO E L'ASCESA DELLO YUAN

Il futuro passerà attraverso nuove monete e le future generazioni avranno la possibilità di scelta tra diverse valute internazionali. Il dollaro non sarà più la moneta di riferimento e dopo 70 anni di dominio economico e finanziario cederà il passo a nuovi coni: su tutti lo yuan, la...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

DELLAI: AL FESTIVAL DELL'ECONOMIA CLIMA POSITIVO E TANTA PARTECIPAZIONE

"Siamo contenti di come è iniziato il Festival dell'Economia - ha detto oggi il presidente Lorenzo Dellai in margine alla conferenza stampa "del venerdì" - . Il clima è positivo, ieri le sale erano piene, al Teatro Sociale a sentire il Nobel Pissarides sono arrivati...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

L'ITALIA? UN PAESE ANCORA MASCHILISTA

L'articolo 56 del decreto legge sul lavoro del ministro Elsa Fornero prevede un giorno di assenza obbligatoria dal lavoro per i neo papà, iniziativa già indicata nei blog "papà per un giorno", e che oggi al Festival dell'Economia di Trento, durante l'incontro "Stabilità...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

LA RIFORMA PROVINCIALE AGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE

Il sostegno alle imprese trentine è stato stabilito da una riforma legislativa provinciale che nel 2011 ha messo in primo piano contributi per l'imprenditoria giovanile e femminile improntate all'innovazione, ricerca e internazionalizzazione. Obiettivo: rilanciare il tessuto produttivo e...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

CAMUSSO: IL PROBLEMA NON È LA FLESSIBILITA', IL VERO DRAMMA È IL PRECARIATO

La formula sperimentata del "Pro e contro", inventata per il Festival da "lavoce.info", ha fatto centro anche questa volta. Chiamati a confrontarsi sulla domanda cruciale che molti si pongono in questi tempi, e cioè "Posto insicuro subito o posto fisso dopo?",...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

A CARLO BASANI UN GRAZIE DALLA PROVINCIA

Un grazie a Carlo Basani, dirigente generale della Provincia con un lungo curriculum nell'amministrazione, fin dal suo ingresso nel 1973, è giunto oggi dal presidente Lorenzo Dellai. A Basani, che conclude il suo impegno in piazza Dante per raggiunti limiti di età, Dellai ha consegnato lo...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

PANIFICATORE E CARROZZIERE: I NUOVI CORSI PER I MAESTRI ARTIGIANI

Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'industria, artigianato e commercio Alessandro Olivi, ha provveduto alla approvazione di due nuovi bandi di maestro artigiano per le professioni di panificatore e di carrozziere. I nuovi bandi vanno ad ingrossare una corposa schiera...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO: PROGRAMMI E PROGETTI IN BOSNIA, RUSSIA, AFRICA, ASIA, AMERICA CENTRALE

Prosegue l'impegno del Trentino in Bosnia, Repubblica Russa, Pakistan, Guatemala, Senegal ed Etiopia: la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla solidarietà internazionale e convivenza Lia Giovanazzi Beltrami, ha dato oggi il via libera ad alcuni programmi di cooperazione in...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

VIA LIBERA AL BANDO ENERGIA 2012

Approvato oggi dalla Giunta provinciale, su proposta del presidente Lorenzo Dellai, il Bando Energia 2012 per la concessione dei contributi in materia di energia. Il Bando definisce gli aspetti organizzativi, operativi e temporali per richiedere gli incentivi per l'acquisto di veicoli a...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

SU YOUTUBE L'EDIZIONE 4 DEL TG DELL'ECONOMIA

E' online sul canale You tube anche l'edizione 4 di oggi, venerdì 1 giugno, del TG dell'Economia realizzato da Format - Centro audiovisivi della Provincia Autonoma di Trento.-


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

"COSE DA NON CREDERE", L'ITALIA CHE NON C' È NELLE STATISTICHE

È vero che non ci sono più le famiglie di una volta? Che l'invecchiamento della popolazione impoverisce un Paese? Che in Italia ci sono troppi immigrati? Sollecitati del giornalista Oscar Giannino, Guglielmo Weber, professore di Econometria all'Università di Padova e direttore del nuovo...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

LA CRESCITA ECONOMICA DI UN PAESE E' STRETTAMENTE CONNESSA AL GRADO DELLA SUA ISTRUZIONE

"Stiamo derubando i nostri figli?" A questa domanda, Eric A. Hanushek della Stanford University, nella sua relazione al Festival dell'economia 2012, non ha dato risposta, ma ha stimolato una serie di importanti interrogativi e soprattutto ha provato, dati alla mano, come investire...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

GIOVANI DAVVERO POCO BAMBOCCIONI NELL'ITALIA DELLE SCARSE OPPORTUNITA'

I giovani italiani negli ultimi anni sono stati nel mirino di molti politici che dal loro pulpito li hanno definiti bamboccioni e persino "sfigati". Appellativi che hanno spaccato l'opinione pubblica ma che hanno anche attirato l'attenzione su quella "sindrome del...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

LA SCUOLA ITALIANA E' UN RISCHIO PER LE GENERAZIONI FUTURE

Negli ultimi centocinquant'anni la scolarità in Italia si è avvicinata a quella dei Paesi più avanzati. Per contro, negli ultimi due decenni, la scuola non fornisce più mobilità sociale. La conoscenza è trasmessa sull'appartenenza sociale anziché sul merito. La formazione del capitale...


Leggi
Venerdì, 01 Giugno 2012

FRANA FORTE BUSO: RIPRISTINATA LA DORSALE DI RETE IN FIBRA OTTICA

Il problema non era di poco conto, ma dopo un intervento impegnativo, alle 16.30 odierne l'interruzione della rete in fibra ottica di Trentino Network causata dalla frana sulla statale 50 è stata sanata. Un'operazione che i tecnici definiscono da "record" considerato che si è...


Leggi

Cerca